Festa del Torrone
Appuntamenti
del 15 e 16 novembre 2025
Eventi
novembre 2025
Non perdere gli imperdibili appuntamenti firmati
Rivoltini Alimentare Dolciaria
durante il SECONDO weekend della Festa del Torrone 2024!
SABATO 15 NOVEMBRE
10.00-11.00, PalaTorrone, PIAZZA Roma
IL BUONGIORNO SI VEDE DAL TORRONE
I PASTICCIOTTI AL TORRONE DEL PROF. MICOCCI.
Ogni mattina una colazione speciale attende i visitatori con creazioni esclusive ispirate al torrone, firmate da abili pasticceri. Un viaggio tra tradizione e innovazione che celebra uno dei simboli più dolci del territorio. Un’esperienza gourmet che trasforma il risveglio in un percorso sensoriale unico. Ad attendere i visitatori una fragrante delizia tipica del sud, il pasticciotto pugliese incontra il torrone cremonese Rivoltini grazie all’eccellenza didattica e umana del professore di cucina Micocci Giuseppe e al laboratorio Biancaneve di Emanuela Arcari.
SABATO 15 NOVEMBRE
11.00-12.00, PalaTorrone, PIAZZA Roma
PREMIO BONTÀ RIVOLTINI
Dal 2019 il PREMIO BONTA’, riconoscimento istituito per coloro i quali si siano distinti per atti di generosità lontani dai riflettori, per aver dedicato il proprio tempo e la propria vita ad aiutare il prossimo, è diventato uno degli appuntamenti più sentiti del programma della Festa del Torrone di Cremona. Quest’anno, la Rivoltini Alimentare Dolciaria, intende premiare il Filippo Ruvioli, papà di Orlando e presidente della ONLUS Occhi Azzurri, che ha ideato e guidato la realizzazione del Centro CR² Sinapsi a Cremona: un polo riabilitativo e ricreativo d’avanguardia per bambini con malattie genetiche rare e le loro famiglie . Spinto dalla sua esperienza personale e dal sogno condiviso con la moglie Silvia, scomparsa nel 2019, Ruvioli ha trasformato un progetto di vita in una struttura concreta che unisce servizi diagnostici, terapie, spazi multisensoriali e piscina terapeutica sul modello di inclusione sistemica . A seguire degustazione di torroncini Rivoltini.
SABATO 15 NOVEMBRE
12.00-13.00, PalaTorrone, PIAZZA Roma
TIRAMISù WORLD CUP
Un momento dedicato alla competizione mondiale che celebra il re dei dolci italiani: il tiramisù. Francesco Redi, tra i principali organizzatori della TIRAMISÙ WORLD CUP guiderà il pubblico attraverso la storia e i segreti del tiramisù, dalle origini territoriali alla sua fama internazionale, sfatando i principali “falsi miti” sul celebre dessert. All’appuntamento sarà presente uno dei campioni della TWC che realizzerà in diretta una versione innovativa: il finger tiramisù, un assaggio da gustare con le mani, pensato per ridurre l’uso di plastica e promuovere la sostenibilità. In chiusura, un’esclusiva rivisitazione del classico: il tiramisù al torrone Rivoltini, scelto e studiato con cura per esaltare il carattere del prodotto simbolo della festa.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
11.00-13.00, PIAZZA Roma, Pagoda Verde
GLI ANELLI OLIMPICI DI TORRONE
La creatività della Rivoltini Alimentare Dolciaria celebra le Olimpiadi Invernali 2026 con una spettacolare installazione in torrone.
I celebri anelli olimpici prenderanno forma sotto gli occhi del pubblico, modellati con maestria dai torronai dell’azienda cremonese. Un’opera unica che unisce tradizione artigianale e omaggio sportivo, trasformando il dolce simbolo di Cremona in vera arte.
L’installazione sarà realizzata dal vivo durante la Festa del Torrone, regalando ai visitatori un momento emozionante e memorabile. Un simbolo di passione, abilità e creatività che farà brillare la kermesse.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
12.00-13.00, Palatorrone, PIAZZA Roma
DEGUSTAZIONE RIVOLTINI
IL CASTELLO DI SANTACROCE
Rivoltini Alimentare Dolciaria insieme alla Bottega del Gusto Cremona sono gli ideatori del Torrone Santa Croce che omaggia l’antico castello di Cremona le cui rovine del suo ultimo “Torrione”, giacciono ancora in via Ghinaglia. Sono molti gli aspetti a rendere unico questo prodotto a cominciare dai suoi ingredienti tra i quali spicca il miele di Amorpha Fruticosa, noto per le sue proprietà rilassanti e antiossidanti e l’assenza totale di zucchero, fino ad arrivare alla sua accurata confezione contenente anche un elegante sussidiario che racconta la storia del celeberrimo castello che dal 25 ottobre del 1441, fu abitato dai novelli sposi Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
Per l’occasione la degustazione sarà accompagnata da uno dei memorabili spiriti creati ad hoc dal Prof. Dionisi Zoppi, abile custode delle più antiche arti distillatorie.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
18.00-19.00, Palatorrone, PIAZZA Roma
IL TORRONE SHAKERATO, ROBERTO DEL BAR 41
L’ARTE DEL BERE ESCLUSIVO
Alla Festa del Torrone, il palcoscenico si accende con la presenza di Roberto, il celebre barman cremonese del Bar 41, maestro indiscusso dell’arte della mixology.
In un appuntamento unico, Roberto guiderà il pubblico in un viaggio sensoriale straordinario, presentando la sua creazione più raffinata: il bitter al torrone Rivoltini, un omaggio al gusto e alla tradizione della sua città, capace di trasformarsi in una varietà di cocktail dai sapori intensi, sorprendenti ed esplosivi.
Non sarà solo uno show, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi: i profumi avvolgenti, i colori vibranti dei drink, l’eleganza dei gesti e la magia di un sorso che sa di innovazione e passione.
Un appuntamento imperdibile per chi ama i cocktail esclusivi, miscelati con arte, cuore e creatività, che resteranno impressi nella memoria così come nel palato.